Psicologa Psicoterapeuta

DR.SSA MARIA APUZZO

Chi Siamo


La dott.ssa Maria Apuzzo, psicologa e psicoterapeuta, utilizza l'approccio sistemico relazionale privilegiando il lavoro clinico con le famiglie i soggetti in età evolutiva.
L'approccio sistemico-relazionale considera la realtà complessa delle relazioni umane e ne studia l'influenza sull' individuo, sulla sua visione del mondo e sui suoi comportamenti. Perciò nell'approccio sistemico sia individuale che familiare l'attenzione alla soggettività, all'unicità del singolo implica l'attenzione alla sua rete di relazioni. Il cambiamento non è visto unicamente come un fattore soggettivo, disconnesso dalla rete di relazioni in cui la persona è inserita, ma qualcosa di dipendente da una molteplicità di fattori interattivi.
I sintomi di una persona, oltre ad esprimere in maniera metaforica il conflitto psichico soggettivo, acquisiscono una funzione precisa all'interno del sistema relazionale in cui emergono. La famiglia, intesa come il sistema vivente di riferimento principale nell'esperienza emotiva di una persona, è il primo contesto esperienziale all'interno del quale i sintomi assumono una funzione precisa nel funzionamento relazionale del gruppo di persone che ne fanno parte. La psicoterapia ad indirizzo sistemico-relazionale considera la persona portatrice del sintomo `paziente designato`. Tale termine sta ad indicare che il paziente è il membro del sistema-famiglia, che esprime o segnala il funzionamento disfunzionale del sistema. Talvolta, specialmente in casi che riguardano i bambini o gli adolescenti (ambiti in cui la terapia familiare risulta un approccio particolarmente valido), questo si manifesta sotto forma di blocco evolutivo, così che tutte le tensioni tendono a convergersi su di lui. La terapia familiare interviene attraverso varie tecniche di lavoro sulle famiglie, operando su 4 livelli principali di osservazione:
la storia trigenerazionale della famiglia (nonni-genitori-figli); l'organizzazione relazionale e comunicativa attuale della famiglia; la funzione del sintomo del singolo individuo nell'equilibrio della famiglia; la fase del ciclo vitale della famiglia in cui si presenta il sintomo del singolo.
L'individuo anche nella terapia individuale porta con sé tutte le relazioni significative che animano la propria vita nel presente, nel passato e nell'ipotetico futuro.
Attraverso l'utilizzo di tale approccio, la dott. Apuzzo si occupa della diagnosi e del trattamento psicoterapeutico delle principali psicopatologie e/o disagi che affliggono l'individuo in ogni fase del ciclo di vita: depressione, ansia, stress, disturbi sessuali, fobie , attacchi di panico, disadattamento scolastico e relazionale, ecc.


Consulenza e Sostegno Psicologico

Supporto nella gestione di momenti difficili della vita (periodi di stress o cambiamento, difficoltà decisionali o relazionali, sentimenti di auto-svalutazione, ecc.), nella comprensione ed eventuale modifica dei propri comportamenti, nella maggiore comprensione di se stessi e del proprio funzionamento mentale.
La consulenza ed il sostegno psicologico vengono attivate sia in favore di adulti che di soggetti in età evolutiva.

Consulente Tecnico d`Ufficio e di Parte

Il ruolo dello psicologo in qualità di Perito o di CTU è quello di acquisire informazioni sulle condizioni psicologiche e sulle risorse personali, familiari, sociali e ambientali del soggetto o dei soggetti, al fine di fornire al Giudice tutti gli elementi necessari alla formulazione del giudizio finale. Per quanto concerne l'ambito penale, il lavoro dello psicologo è per lo più inerente la valutazione della capacità di intendere e di volere di una persona e quindi l'imputabilità, la pericolosità sociale, la capacità di rendere testimonianza e l'attendibilità della stessa.
In ambito civile lo psicologo è per lo più chiamato ad offrire le sue competenze in relazione all'affidamento dei figli in casi di separazione e divorzio, all'affidamento extra-familiare, alla valutazione dell'idoneità genitoriale, ma anche relativamente a questioni inerenti il risarcimento del danno psichico ed esistenziale a seguito di eventi traumatici di diverso tipo (incidenti, mobbing, ecc.).
Qualora sia avviata una perizia/CTU, gli avvocati di parte hanno, a loro volta, la possibilità di nominare ciascuno un proprio consulente esperto.
In questo caso lo psicologo è indicato come `Consulente Tecnico di Parte` (CTP), e consulenza è indicata l'opera da questi svolta.
Il CTP ha il compito di seguire le varie fasi della Perizia/CTU, di tutelare, nei limiti della deontologia professionale, l'interesse della propria parte, di produrre ulteriore documentazione clinica e di redigere una relazione finale a sostegno o a critica del risultato al quale il Consulente del Giudice è giunto.

Psicoterapia Individuale

La psicoterapia decodifica la nostra sofferenza e fa leva sulle nostre risorse latenti atte a produrre il cambiamento verso un nuovo e più stabile equilibrio, in modo da risolvere le nostre difficoltà.
E' dunque finalizzata a sbloccare la situazione di disagio in cui ci troviamo che rende difficoltosa la nostra quotidianità e riportarci ad una possibile condizione di benessere.
Si distingue dalla psicanalisi (terapia del profondo) in quanto terapia `mirata` sul disagio in atto ed è quindi una terapia di tipo breve.
E' un tipo di terapia, che mira a risolvere, in tempi relativamente brevi, le difficoltà psicologiche che compromettono il benessere personale e la qualità della vita della persona.
Tali difficoltà si possono esprimere attraverso diversi canali -sintomi psichici, comportamentali, psicosomatici - tra i quali disturbi d'ansia, dell'umore, disagi relazionali.
Disturbi che si manifestano con differenti gradi di gravità, causando sofferenza e limitando, più o meno severamente, le attività personali in uno o più ambiti.
In questo tipo di terapia mirata sul disagio in atto e sulla sua risoluzione, l'attenzione del terapeuta è centrata su più livelli; sono presi in esame sia la persona nella propria dimensione individuale, sia le relazioni che fanno parte della sua vita nei diversi contesti della quale fa parte e nella quale agisce.
Il terapeuta introduce, attraverso la relazione terapeutica, gli elementi utili a superare il disagio, facendo leva sulle potenzialità della persona, innescando il cambiamento verso un suo equilibrio più funzionale orientato al benessere, alla crescita personale, a una qualità di vita migliore.

Psicoterapia Familiare

La termine terapia familiare è l' approccio psicoterapeutico finalizzato a modificare le dinamiche relazionali tra i vari componenti della famiglia con il duplice obiettivo di migliorare il funzionamento della famiglia in toto ed apportare il benessere al singolo soggetto o alla coppia.

Psicoterapia Evolutiva

Consulenza ed intervento nell'ambito delle problematiche infantili e adolescenziali, quali difficoltà scolastiche, ADHD, mutismo selettivo, fobie scolari, disturbi della condotta, problemi nella sfera emotiva e relazionale ecc.

Disturbi Post Traumatici

Consulenza e trattamento nei disturbi post-traumatici da stress, che possono insorgere a seguito di esperienze traumatiche che hanno riguardato se stessi o altri, come morti improvvise, catastrofi ma anche maltrattamenti, abusi, ecc.

Punti di Forza


La formazione psiocodiagnostica e l'esperienza più che decennale come giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli hanno contribuito a creare un campo di specializzazione che è quello dell'aiuto alle famiglie e ai minori coinvolti in dinamiche conflittuali legate principalmente agli eventi separativi.
La dott. ssa Apuzzo si occupa in particolare della preparazione e del sostegno alle coppie che intendono intraprendere il delicato percorso adottivo, fornendo loro informazioni e sostegno nelle gestione delle dinamiche emotive che accompagnano e sostengono tale scelta.
L'intervento può concretizzarsi sia nella valutazione motivazionale della scelta adottiva sia nel sostegno psicologico funzionale al corretto apparoccio al minore e al suo inserimentonel nucleo familiare sia al sostegno alla coppia genitoriale nelle dinamiche relazionali della fase post- adozione. Sostegno a genitori e minore nelle fasi evolutive e del ciclo di vita familiare che possono rivelarsi particolarmente critiche per il minore e i nuclei adottivi.

DR.SSA MARIA APUZZO


VIA RIVIERA DI CHIAIA 276, 80122, NAPOLI

P. IVA: 07472720635

0812405382

3382808799

dott.maria.apuzzo@gmail.com