Il servizio di mediazione e/o conciliazione nelle controversie riguarda principalmente (ma non solo) la fase stragiudiziale ovvero precedente al giudizio contenzioso e tende al raggiungimento di un accordo ragionato e concordato direttamente fra le parti, con l'aiuto del legale, davanti al mediatore. Il procedimento prende il via con la domanda presentata, dal soggetto interessato, a un organismo di mediazione del luogo in cui si trova il giudice territorialmente competente per la relativa e potenziale causa di merito. Entro tre mesi, salvo proroghe richieste dalle parti, la procedura deve terminare e l'esito può essere positivo o negativo. Nel primo caso, l'accordo raggiunto, sottoscritto da tutte le parti e munito dell'attestazione dei rispettivi legali di conformità alla normativa imperative e all`ordine pubblico, ha il valore di titolo esecutivo senza ulteriori incombenze. Nel secondo caso, il verbale di chiusura della mediazione è comunque utile e indispensabile per il successivo giudizio.
La mediazione oltre ad essere obbligatoria per alcune materie può essere anche delegata dal Giudice, nel corso di un giudizio, oppure scelta volontariamente dalle parti.
L`avvocato Deola offre una consulenza qualificata in questo campo.