Avvocato Sonia Deola
Chi sono
L'avvocato Sonia Deola esercita dal 2008 da quando è iscritta all'Ordine degli Avvocati di Belluno. Laureata in Giurisprudenza nel 2002 presso l`Università degli Studi di Trento riceve nel suo studio di Falcade (Località Caviola).
Dal 2010 è anche mediatore civile e, da allora, esercita, con tale qualifica, presso l'Organismo di Mediazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Belluno.
Si occupa prevalentemente di diritto civile, penale, tributario e di mediazione obbligatoria, delegata e volontaria con particolare attenzione alla composizione stragiudiziale delle controversie.
Attività
Diritto civile
Consulenza e assistenza nelle controversie e nella regolazione dei rapporti tra privati, per questioni attinenti alla famiglia, alla successione, alle società, ai contratti ed in genere a tutte le problematiche scaturenti dall`applicazione e dall`interpretazione di norme di diritto privato.
Diritto penale
Assistenza e difesa in tutti i settori del diritto penale (reati contro la persona e il patrimonio, reati contro la pubblica amministrazione, reati finanziari e societari, reati riguardanti gli stupefacenti, reati tributari, etc.).
Diritto tributario
Assistenza in ogni fase del rapporto giuridico d`imposta, incluse la pianificazione fiscale, la verifica, l`accertamento, il contenzioso e la riscossione. Tutela del contribuente nel diritto esattoriale.
Mission
La mission con cui opera l`avvocato Deola è quella di offrire al cliente un servizio competente, completo e personalizzato per quanto riguarda l`intero ambito del diritto civile, penale, tributario e della mediazione.
Grazie all`esperienza maturata sul campo, al continuo aggiornamento professionale ed alla collaborazione con altri professionisti l'avv. Deola tende al soddisfacimento di qualunque tipo di servizio richiesto dalla committenza con massima attenzione alla tutela della privacy e della riservatezza.
Mediazione
Il servizio di mediazione e/o conciliazione nelle controversie riguarda principalmente (ma non solo) la fase stragiudiziale ovvero precedente al giudizio contenzioso e tende al raggiungimento di un accordo ragionato e concordato direttamente fra le parti, con l'aiuto del legale, davanti al mediatore. Il procedimento prende il via con la domanda presentata, dal soggetto interessato, a un organismo di mediazione del luogo in cui si trova il giudice territorialmente competente per la relativa e potenziale causa di merito. Entro tre mesi, salvo proroghe richieste dalle parti, la procedura deve terminare e l'esito può essere positivo o negativo. Nel primo caso, l'accordo raggiunto, sottoscritto da tutte le parti e munito dell'attestazione dei rispettivi legali di conformità alla normativa imperative e all`ordine pubblico, ha il valore di titolo esecutivo senza ulteriori incombenze. Nel secondo caso, il verbale di chiusura della mediazione è comunque utile e indispensabile per il successivo giudizio.
La mediazione oltre ad essere obbligatoria per alcune materie può essere anche delegata dal Giudice, nel corso di un giudizio, oppure scelta volontariamente dalle parti.
L`avvocato Deola offre una consulenza qualificata in questo campo.