Studio De Architektura Arte
Chi siamo
Siamo uno studio di architetti e operiamo sia a Pantelleria sia in Sicilia da più di dieci anni. A Pantelleria l`attività principale è rappresentata dal restauro, dalla ristrutturazione e dal recupero dei dammusi (tipiche costruzioni dell`isola) e dalla progettazione di nuovi edifici a dammuso con funzioni residenziali e turistiche o per la conduzione dei fondi agricoli o ancora per attività produttive, quali cantine e/o laboratori di trasformazione dei prodotti agricoli.
Inoltre, ci occupiamo di consulenze per vendite immobiliari, stime immobiliari, certificazioni energetiche e sicurezza di cantiere.
Abbiamo esperienza nel campo dei finanziamenti europei (es. Psr Sicilia 2013-2017 e 2014 - 2020).

C.V. arch. Rosalia Silvia
C.V. arch Accardi Vita Angela
Specializzazioni
Progettazione architettonica
Progettare architetture e non semplicemente edifici. Creare degli spazi che facciano stare bene chi li vive e che abbiano il valore aggiunto della bellezza e del rispetto del territorio. La mission principale del nostro studio è progettare e realizzare architetture, anche se modeste, che sappiano fornire emozioni. Che parlino al cuore e alla mente. In grado di essere vissute non solo dal punto di vista pratico, ma anche dal punto di vista estetico. Attenzionando i particolari. A volte basta uno squarcio. La dimensione di una finestra che si apre sulla natura o sull'orizzonte. Oppure una seduta che rispettando la tradizione, determina un valore aggiunto nel manufatto architettonico realizzato per corrispondere a moderne esigenze funzionali. Lo spazio fa la differenza. Progettare lo spazio è fare architettura. E uno spazio ben progettato si individua immediatamente. Questo è il nostro obiettivo e questo è il prodotto che intendiamo fornire ai nostri clienti con professionalità e sensibilità.

`(...) Quando un'opera raggiunge il suo massimo di intensità, di proporzione, di qualità di esecuzione, di perfezione, si produce un fenomeno di spazio indicibile. I luoghi si mettono a irraggiare fisicamente (...) accade cioè uno shock che non dipende dalle dimensioni ma dalla qualità e dalla perfezione. È questo il campo dell'ineffabile.` (Le Corbusier)
Pianificazione e progettazione territoriale
Dalla grande alla piccola scala. Grazie ad un percorso di studi specifico e volto, anche, a capire il territorio di origine. Pianificare e progettare a livello territoriale significa sapere operare tenendo conto del sociale. Con l'aspirazione di poter realizzare un piano di sviluppo turistico per l'isola di Pantelleria coinvolgendo i cittadini nel processo di redazione dello stesso. Seguendo le tecniche di processo partecipato.

`Costruire è un compito tecnico. Risponde perciò a rigorose regole interne, oggettive, indiscutibili. Costruire è un gesto d'autore. Risponde a una visione estetica e a un compito etico. Costruire è un'attività sociale. Risponde ad una domanda collettiva e offre un'opera che è destinata ad avere un impatto, un esito collettivo.` (Furio Colombo)
Direzione lavori
Il direttore lavori assume con la direzione dei lavori responsabilità specifiche e opera nel principio del rispetto delle parti coinvolte nel processo di realizzazione del manufatto architettonico. Il momento in cui l'opera architettonica prende forma non è solo un momento di verifica e di mera esecuzione del processo creativo portato avanti con la progettazione ma è un momento entusiasmante che coinvolge oltre al direttore lavori la committenza e le maestranze. Ci occupiamo direttamente della direzione lavori dei nostri progetti.
Allestimento e Mostre
Competenze maturate all'interno di un percorso formativo specifico. Ed esperienze maturate sul campo, negli ultimi tre anni di attività all'interno di realtà no profit. Allestimento di mostre di arte contemporanea e esposizioni di reperti archeologici in collaborazione con Enti regionali e Università. Per la valorizzazione del territorio, della storia e della cultura dell'isola di Pantelleria.

`Se soltanto guardassimo con attenzione a quanto accade nell'ambito dei beni culturali, potremmo osservare negli ultimi decenni una profonda trasformazione, secondo un processo niente affatto concluso ma tuttora in atto, che ha determinato una progressiva apertura e proiezione verso il mondo esterno, di quelli che possiamo ragionevolmente chiamare - i luoghi della cultura.` (Cinzia Ferrara)
Bio architettura e architettura del paesaggio
Competenze maturate all'interno di un percorso formativo specifico. Ed esperienze maturate sul campo, operando nel restauro e recupero dei dammusi e dei terrazzamenti dell'isola di Pantelleria. Con progetti ad alto valore aggiunto grazie anche alla capacità di sfruttare le opportunità fornite dalla Comunità Europea per quanto riguarda i finanziamenti e le misure specifiche del PSR Sicilia.

`Il volume medio del corpo umano è di 0,090 mc. La sua altezza è di 1,68 m. e quindi esso ha un suo rilievo in quel tipo di paesaggio che, per le dimensioni delle sue forme, sembra meglio rapportato alle dimensioni umane; (...) Il giusto rapporto è quello definito dal paesaggio centrato su villaggi, citta, e altre creazioni di cui si dice genericamente che sono a dimensione d'uomo.` (Eugenio Turri)
Interior design e arredo
Selezione dei materiali, soluzioni e progettazioni indirizzate caso per caso. Selezioni delle forniture, realizzazione di manufatti di arredo progettati e realizzati con le maestranze e gli artigiani del luogo.
Mission
Le attività di progettazione e di realizzazione avvengono con rispetto e attenzione per la storia e il Genius loci dell`isola di Pantelleria e dei territori in cui operiamo. Il cliente è seguito, passo passo, durante le diverse fasi che caratterizzano la realizzazione delle opere. Costruire il nuovo senza dimenticare le origini. Nel pieno rispetto della tradizione per un futuro sostenibile.
Gallery
Osservatorio faunistico-Sibà
Dammuso Scirafi
Ampliamento Dammusino Karucia
Vai alla Gallery
I dammusi
I dammusi sono le costruzioni tipiche dell`isola di Pantelleria. Sono il frutto delle idee edilizie e del paziente lavoro di conservazione e riuso dei contadini autoctoni. La loro realizzazione tiene conto proprio delle peculiaretà dell`isola: il forte vento, le alte temperature atmosferiche, la scarsità di piogge e la ricchezza di materiale lavico.
Oggi il rispetto di questa tradizione, unita alla creatività di pochi architetti, ha trasformato questi fabbricati agricoli in abitazioni di charme. E la riorganizzazione interna degli spazi li trasforma in vere e proprie opere d`arte. Negli spazi esterni, invece, i terrazzamenti che tagliano i terreni arricchiscono i giardini e li rendono unici.
Contattaci
Messaggio non inviato.
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni