Associazione Amici
del San Michele
Golasecca
Chi siamo
L`Associazione Amici del San Michele è stata fondata nel luglio 2003 con atto notarile da un gruppo di golasecchesi con lo scopo di valorizzare il monumento e il suo circondario, tutelandolo. Inoltre l`associazione è finalizzata a raccogliere fondi mediante l`organizzazione di eventi sul territorio, per il restauro conservativo della ex Chiesa del San Michele, che fu la prima chiesa parrocchiale di Golasecca.
Numerosi sono stati gli anni in cui, nel mese di settembre, le quattro contrade del paese si sfidavano tra giochi e cucina nel `Palio dei Rioni`; un'occasione per trascorrere del tempo insieme divertendosi tra una gara di bocce, una di pallavolo e una bella mangiata in compagnia.
Sono stati inoltre organizzati mercatini artigiani, a km 0, passeggiate naturalistiche, escursioni di nordic walking oltre alla festa della Befana e ad altri eventi con l`intento di coinvolgere i contradaioli di tutte le età e, contemporaneamente, allargare l`interesse culturale per la chiesa, mediante pubblicazioni di testi a carattere scientifico e seminari.
Sono state effettuate visite da parte dei funzionari della Soprintendenza Archeologica e dei Beni Monumentali, sia a livello provinciale che regionale, a seguito delle quali sono stati sempre espressi giudizi di merito sulla necessità di fermare il degrado della chiesa, ritenuta dal punto di vista storico e monumentale di grande interesse, come anche dal punto di vista archeologico.
Spinti da queste conferme di valore, i soci hanno quindi proseguito con maggiore entusiasmo, organizzando eventi che potessero attrarre anche turismo.
Il territorio
Terra di laghi, pianura e montagne, il Varesotto gode di una grande ricchezza paesaggistica favorita dalla grande varietà della sua morfologia ed è meta di turismo fin dal Settecento, quando vi si recavano i nobili lombardi a villeggiare.
Cosa vedere
Qui sono conservati importanti reperti archeologici che testimoniano la cosiddetta Cultura di Golasecca (reperti datati dall`800 al 450 a.C.). Il fiume Ticino rappresentava una importante via di comunicazione che consentiva scambi economici e culturali. Sepolture e abitazioni di origine celtica, si presentano a gruppi sparsi. Ricordiamo tra questi i Cromlechs (circoli di pietre). Da vedere anche: la peschiera del Cimilin, la diga della Miorina, la spiaggia della Melissa e tanto altro.
La cucina
Il Varesotto è una terra ricca di tradizioni gastronomiche e di prodotti tipici. In occasione del Palio venivano organizzati pranzi e cene con piatti tipici locali e per valorizzare il San Michele sono stati creati i biscotti `Michelini` che vengono prodotti e venduti dal panificio del paese, durante tutto l'anno.
Mission
L`Associazione vuole creare sinergie capaci di stimolare l`interesse nel conoscere l`evoluzione storica del bene architettonico, cercando di mettere in sicurezza il luogo affinché gli abitanti, ma anche i turisti, possano godere di un ambiente silenzioso, di raccoglimento per passare il tempo in un'area comunque pubblica.

Per chi volesse sostenere l'attività dell'Associazione, che è senza scopo di lucro, segnaliamo il nostro IBAN IT81L0335901600100000121817
La Chiesa di San Michele
La ex Chiesa del San Michele è stata la prima chiesa parrocchiale di Golasecca, abbandonata poi in ragione della costruzione della attuale chiesa di Santa Maria Assunta, posta nella piazza principale del paese.
La sua storia è nota a partire dal XIII secolo; il San Michele è situato su una preesistente torre di avvistamento che era strettamente legata alla comunicazione fra le popolazioni che vivevano lungo il Ticino, nella zona delle colline moreniche e lo spazio pubblico verde circostante gode di una vista particolarmente suggestiva, sia del fiume che scorre al di sotto, sia del Piemonte e della corona delle Alpi, in particolare del massiccio del Monte Rosa.
  • Si rimanda alla pubblicazione del luglio 2002 del Comune di Golasecca intitolata `Per la conservazione del San Michele in Golasecca; studi e ricerche di Michela Grisoni-Stefano Grossi-Matteo Fusi` che si può acquistare presso il Comune di Golasecca.
  • Altra pubblicazione: `Quale identità attribuire al luogo Golasecca?` che contiene una serie di interventi, anche sul San Michele da parte di cultori della materia, curato direttamente dall`Associazione e in vendita presso l`Associazione stessa.
Blog
Torneo di Calcio
3-9-2019 15::
Vai al Blog