Dottoressa Daniela Caccavo
Chi sono
Sono una psicologa, sessuologa, esperta in educazione sessuale. Formatrice in ambito scolastico, educativo e sociosanitario. Nell`ambito della consulenza psicologica mi occupo in particolare di competenza nella comunicazione, competenza emotiva, autostima, comunicazione e relazione di coppia, sostegno alla genitorialità.
Come consulente sessuale e sessuologo clinico tratto la sessualità e l'intimità nelle diverse fasi della vita e i disturbi sessuali. Inoltre progetto e svolgo interventi formativi riguardanti la comunicazione, la relazione d`aiuto, la competenza emotiva, la gestione dei gruppi e della leadership, il sostegno alla genitorialità, lo sviluppo evolutivo, l`educazione affettiva e l`educazione sessuale.
Mi occupo di colloqui psicologici individuali e di coppia, consulenze e terapie sessuali individuali e di coppia, attività di formazione.
Attività
Consulenza e sostegno psicologico
La consulenza psicologica si svolge mediante 3/4 incontri, della durata di un'ora a cadenza settimanale o quindicinale. È rivolta alla comprensione e alla definizione di un disagio espresso dall'individuo, dalla coppia o dalla famiglia e alla ricerca di adeguate strategie di intervento volte a facilitare quei processi di cambiamento necessari a fronteggiare in modo adeguato le problematiche presentate ed accrescere il benessere.
Il sostegno psicologico è un percorso breve che si rivolge alle persone (individuo o coppia o famiglia) che vivono situazioni di disagio che limitano le possibilità di scelta e/o crescita personale.
Il fine di questo intervento è quello di supportare empaticamente la persona, aiutandola ad affrontare i momenti di difficoltà, gestendo al meglio il proprio disagio fino al superamento dello stesso.
Sessuologia
La sessualità è un bene della persona, che si può vivere anche in coppia, all'interno del proprio progetto di vita nel rispetto di sé e degli altri. Viene sperimentata ed espressa in pensieri, fantasie, desideri, convinzioni, valori, atteggiamenti, comportamenti, pratiche, emozioni, ruoli e relazioni. (Organizzazione Mondiale della Sanità)
La consulenza e la terapia sessuologica (individuale o di coppia) ha come obiettivo la salute sessuale, cioè uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale relativo alla sessualità, quindi il favorire, anche attraverso il superamento delle difficoltà e dei disturbi sessuali, la possibilità di vivere esperienze positive, piacevoli, rispettose e sicure.
Psicologia della salute
La psicologia della salute considera la persona come portatrice di risorse e si pone l'obiettivo di evidenziare e agire sulle fonti di benessere.
Partendo da questo presupposto, il sostegno psicologico (individuale o di coppia) e gli interventi di informazione/educazione/formazione, sono volti a migliorare la relazione con gli altri, il benessere psicologico e a prevenire comportamenti a rischio per la salute.
Sostegno alla genitorialità
Le figure adulte, in particolare i genitori, rappresentano, per i bambini e per i ragazzi, il principale riferimento nella formazione dell'identità, lungo il complesso percorso della crescita.
È dunque utile poter avere degli spazi in cui i genitori siano accompagnati a riflettere, confrontarsi sul modo di relazionarsi e di comunicare con i propri figli; un ambito in cui possano condividere i disagi e le difficoltà, ma anche i successi e le risorse.
Attraverso consulenze al singolo genitore o alla coppia genitoriale, o con percorsi informativi/formativi in piccolo gruppo, o incontri in gruppo su temi specifici, si intende offrire alcuni strumenti di lettura sulla comunicazione tra genitori e figli, favorire una maggiore consapevolezza rispetto alle proprie modalità comunicative, individuare i messaggi significativi per i bambini/ragazzi per costruire un'immagine di sé positiva ed un rapporto adeguato con il mondo degli adulti, fornire informazioni sulle fasi evolutive, tenendo conto degli aspetti fisici, psicologici e sociali, stimolare e facilitare il confronto tra i genitori rispetto alle proprie esperienze educative.
Educazione sessuale
L'approccio scientifico utilizzato è orientato a trasmette competenze e valori positivi per comprendere la propria sessualità e goderne; per fare in modo che le persone possano intrattenere relazioni sicure e gratificanti comportandosi responsabilmente rispetto alla salute e al benessere sessuale propri e altrui.
Gli obiettivi degli incontri (individuali, o di coppia o di gruppo), rivolti ad adulti, educatori, genitori e ragazzi, sono molteplici: sensibilizzare ed introdurre ai temi della sessualità, fornire informazioni scientifiche e corrette, aiutare a sentire e ad esprimere atteggiamenti positivi verso la sessualità e il proprio corpo, favorire il formarsi di un atteggiamento consapevole verso la sessualità e l'assunzione di comportamenti sessuali responsabili, facilitare il rispetto di sé e degli altri, delle opinioni e delle scelte diverse dalle proprie, fornire alle figure educative indicazioni sul come affrontare e/o rispondere ad argomenti relativi alla sessualità.
Competenza emotiva
Essere emotivamente competenti significa riuscire a gestire le emozioni aumentando il proprio potere personale e la qualità della vita. La competenza emotiva migliora i rapporti, crea possibilità d'affetto tra le persone, rende possibile il lavoro cooperativo.
Negli incontri, individuali o di gruppo, verrà favorita la comprensione delle proprie emozioni, stimolata e facilitata l'espressione delle emozioni in modo produttivo e migliorata la relazione con gli altri.
Mission
Ho una lunga e consolidata esperienza nei colloqui psicologici e nelle consulenze e terapie sessuologiche. Sono iscritta all`Albo degli Psicologi della Lombardia e all`Albo della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica in qualità di Consulente sessuale, Sessuologa Clinica ed Esperto di Educazione Sessuale.
Il mio principale obiettivo è il benessere della persona; benessere che riguarda la mente, il corpo, le emozioni, i sentimenti e le loro interazioni. Nella mia attività di sessuologa mi occupo dei diversi aspetti della sessualità: benessere sessuale, educazione sessuale, intimità, relazione, disturbi del desiderio, dell`eccitazione e dell`orgasmo.
Mi interesso e pongo attenzione alle diverse fasi della vita: pubertà, età adulta, gravidanza, menopausa, andropausa, terza età. Nella mia attività di psicologa utilizzo l`analisi transazionale, un approccio semplice e intuitivo per le persone, per comprendere sia gli aspetti della personalità, sia le dinamiche della comunicazione e dei comportamenti.
Gallery
www.donneappassionate.com
www.donneappassionate.com
Immagine 3
Vai alla Gallery
Contattaci
Messaggio non inviato.
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni