Psicoterapia dell'età evolutiva
Il bambino e la sua famiglia vengono affiancati e sostenuti per affrontare problemi di natura psicologica quali disturbi d'ansia (fobia scolare, fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi psicosomatici), disturbi dell'umore (depressione), disturbi del comportamento (disturbo oppositivo-provocatorio e disturbi della condotta), disturbi dell'attenzione (ADHD), disturbi dell'apprendimento. La valutazione prevede un primo incontro solo con i genitori e altri tre incontri con il bambino e/o con tutta la famiglia per comprendere il problema in una cornice relazionale e capire insieme quale significato riveste per quel bambino in quella famiglia. Viene quindi proposto un percorso psicoterapeutico che permetta una migliore circolazione di emozioni e pensieri per facilitare il superamento del disturbo iniziale. I colloqui con il bambino prevedono l'utilizzo di attività di disegno, gioco, drammatizzazione e svariate tecniche di matrice cognitivo comportamentale, proposte in una modalità adatta all'età del bambino e riconosciute come efficaci per il disturbo presentato. Sono inoltre previsti colloqui periodici con i genitori ed eventuali contatti con la scuola.
Psicoterapia dell'adolescenza
L`età adolescenziale è carica di passaggi evolutivi spesso difficili da affrontare che possono causare disagio e malessere nei ragazzi. Le difficoltà emotive si possono esprimere attraverso disturbi (disturbi alimentari, dipendenza da internet, fobia sociale, depressione) che bloccano lo sviluppo del ragazzo/a impedendogli di sviluppare le risorse interne necessarie ad affacciarsi alla vita adulta. Dopo una prima valutazione sono previsti colloqui individuali con i ragazzi e colloqui periodici con i genitori.
Psicoterapia degli adulti
Si offrono colloqui psicoterapeutici mirati ad una maggiore comprensione in termini di schemi mentali soggettivi e significati personali di disturbi psicologici (disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi somatoformi, disturbi dissociativi) o di passaggi di vita critici (lutti, separazioni, crisi esistenziali).
Parent Training
E` un percorso terapeutico di gruppo rivolto a genitori di bambini di pari età e con difficoltà nello stesso ambito. L'obiettivo è `formare` i genitori a riconoscere adeguatamente i bisogni emotivi dei loro bambini, sostenerne l'acquisizione di autonomie e abilità sociali, intervenire efficacemente per modificarne i comportamenti disfunzionali. Il terapeuta, in un clima di accoglienza empatica e non giudicante, suggerisce ai genitori tecniche di intervento e strategie educative che potranno essere sperimentate dagli stessi nel loro contesto familiare. I genitori sono così coinvolti attivamente nel processo psicoterapeutico e valorizzati nel loro ruolo genitoriale. Lo scambio con altre coppie di genitori arricchisce l'esperienza terapeutica e offre ulteriore sostegno e potenziamento del senso di efficacia e competenza genitoriale. Si offrono in particolare percorsi di parent training rivolti a sostenere la genitorialità nella fascia di età 0-3 e di scuola dell'infanzia. Sono inoltre previsti percorsi di Parent training per genitori di bambini con disturbi specifici quali ADHD, disturbi del comportamento (disturbo oppositivo-provocatorio, disturbo della condotta), disturbi dell'apprendimento (DSA) e disturbi d'ansia.
Psicologia scolastica
Si offre consulenza agli insegnanti per la gestione di comportamenti problematici in classe o per il potenziamento e sostegno di bambini con difficoltà di apprendimento o con DSA.