Chi Sono


`Non puoi viaggiare su una strada senza essere tu stesso la strada` (Buddha).

Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale ad orientamento costruttivista.
Sono dirigente psicologo presso l'IRCCS Stella Maris di Calambrone-Pisa, nel Servizio `Al di là delle nuvole` per il trattamento dei disturbi comportamentali in età evolutiva.
Svolgo la libera professione presso lo studio Percorsi di Pontedera (PI) dove mi occupo di bambini, di adolescenti e di adulti, sia in ambito clinico che scolastico.
Sono laureata in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità, presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze e sono iscritta Albo dell' Ordine degli Psicologi della Toscana al numero 3771 con il titolo professionale di PSICOLOGO.
Sono specializzata in Psicologia Clinica presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università degli Studi di Siena, conseguendo anche l'abilitazione alla Psicoterapia.
Successivamente ho seguito il Training Speciale riconosciuto dalla SITCC (Societa Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale) in Psicoterapia Cognitiva Costruttivista. Nel 2008 ho concluso il  Master Biennale in Psicoterapia Cognitiva dell'Età Evolutiva della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva, di cui successivamente sono diventata Docente.
Ho curato la traduzione italiana del manuale del `Coping Power Program`, trattamento specifico per bambini con disturbi del comportamento, di cui sono formatore autorizzato dall'Università dell'Alabama (prof. Lochman).
Sono docente presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva. Sono Educatore riconosciuto `Circle of Security Parenting`.
Sono autrice di capitoli di libri e articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali relative alla diagnosi e al trattamento dei disturbi del comportamento in età evolutiva.
Curriculum Vitae

Mi occupo di


Psicoterapia dell'età evolutiva

Il bambino e la sua famiglia vengono affiancati e sostenuti per affrontare problemi di natura psicologica quali disturbi d'ansia (fobia scolare, fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi psicosomatici), disturbi dell'umore (depressione), disturbi del comportamento (disturbo oppositivo-provocatorio e disturbi della condotta), disturbi dell'attenzione (ADHD), disturbi dell'apprendimento. La valutazione prevede un primo incontro solo con i genitori e altri tre incontri con il bambino e/o con tutta la famiglia per comprendere il problema in una cornice relazionale e capire insieme quale significato riveste per quel bambino in quella famiglia. Viene quindi proposto un percorso psicoterapeutico che permetta una migliore circolazione di emozioni e pensieri per facilitare il superamento del disturbo iniziale. I colloqui con il bambino prevedono l'utilizzo di attività di disegno, gioco, drammatizzazione e svariate tecniche di matrice cognitivo comportamentale, proposte in una modalità adatta all'età del bambino e riconosciute come efficaci per il disturbo presentato. Sono inoltre previsti colloqui periodici con i genitori ed eventuali contatti con la scuola.

Psicoterapia dell'adolescenza

L`età adolescenziale è carica di passaggi evolutivi spesso difficili da affrontare che possono causare disagio e malessere nei ragazzi. Le difficoltà emotive si possono esprimere attraverso disturbi (disturbi alimentari, dipendenza da internet, fobia sociale, depressione) che bloccano lo sviluppo del ragazzo/a impedendogli di sviluppare le risorse interne necessarie ad affacciarsi alla vita adulta. Dopo una prima valutazione sono previsti colloqui individuali con i ragazzi e colloqui periodici con i genitori.


Psicoterapia degli adulti

Si offrono colloqui psicoterapeutici mirati ad una maggiore comprensione in termini di schemi mentali soggettivi e significati personali di disturbi psicologici (disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi somatoformi, disturbi dissociativi) o di passaggi di vita critici (lutti, separazioni, crisi esistenziali).


Parent Training

E` un percorso terapeutico di gruppo rivolto a genitori di bambini di pari età e con difficoltà nello stesso ambito. L'obiettivo è `formare` i genitori a riconoscere adeguatamente i bisogni emotivi dei loro bambini, sostenerne l'acquisizione di autonomie e abilità sociali, intervenire efficacemente per modificarne i comportamenti disfunzionali. Il terapeuta, in un clima di accoglienza empatica e non giudicante, suggerisce ai genitori tecniche di intervento e strategie educative che potranno essere sperimentate dagli stessi nel loro contesto familiare. I genitori sono così coinvolti attivamente nel processo psicoterapeutico e valorizzati nel loro ruolo genitoriale. Lo scambio con altre coppie di genitori arricchisce l'esperienza terapeutica e offre ulteriore sostegno e potenziamento del senso di efficacia e competenza genitoriale. Si offrono in particolare percorsi di parent training rivolti a sostenere la genitorialità nella fascia di età 0-3 e di scuola dell'infanzia. Sono inoltre previsti percorsi di Parent training per genitori di bambini con disturbi specifici quali ADHD, disturbi del comportamento (disturbo oppositivo-provocatorio, disturbo della condotta), disturbi dell'apprendimento (DSA) e disturbi d'ansia.


Psicologia scolastica

Si offre consulenza agli insegnanti per la gestione di comportamenti problematici in classe o per il potenziamento e sostegno di bambini con difficoltà di apprendimento o con DSA.

Impostazione teorica


`Scopo della psicoterapia costruttivista è quello di aiutare una persona a ri-costruire la propria vita senza che essa rimanga vittima del proprio passato` (George Kelly)

Il modello di riferimento è la Psicoterapia Cognitiva, in particolare nello sviluppo costruttivista ed evolutivo di Guidano e Liotti. Le caratteristiche principali della psicoterapia cognitiva sono la breve durata del trattamento, l'utilizzo di procedure tecniche strutturate e definite in manuali di training e di misure affidabili sulla competenza del terapeuta. La letteratura scientifica internazionale ne ha validato l'efficacia nella cura di molti disturbi mentali, sia in età evolutiva che in età adulta.
L'approccio costruttivista parte dal presupposto che la persona che chiede aiuto sia la vera esperta di se stessa, perché l'unica in contatto diretto con il suo mondo emotivo e le sue rappresentazioni mentali. Il percorso terapeutico è quindi mirato al raggiungimento di una maggiore consapevolezza dei processi di pensiero e delle modalità emotive attraverso cui la persona attribuisce significato agli eventi che gli accadono e costruisce così un'immagine di se stesso e del mondo. Nell'ottica della teoria dell'attaccamento di Bowlby, il terapeuta si pone nella relazione terapeutica come base sicura, offrendo incoraggiamento e sostegno alle esplorazioni degli aspetti talvolta infelici e dolorosi della vita del paziente in un clima empatico e non giudicante.

Per approfondimenti:
www.sbpc.it
www.psicoterapia.name/Guidano.html

Contattaci






Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni