Studio di Architettura

Architetto Bruno Del Fabbro

Chi sono


Lo studio dell' Architetto Bruno Del Fabbro si occupa principalmente di progettazione architettonica, di ristrutturazione e restauro di edifici pubblici e privati, con particolare riguardo alle tematiche della bioarchitettura e del contenimento dei consumi energetici.
Grazie alla multidisciplinarietà dei tecnici che collaborano con lo studio, è in grado di seguire il cliente dalla progettazione alla completa realizzazione dell' opera.
In particolare è in grado di dare risposte nei seguenti ambiti:
  • Nuova edificazione nel settore civile abitativo e dei servizi;
  • Ristrutturazione;
  • Restauro di edifici storici e monumentali;
  • Progettazione sostenibile (edifici NZEB, Passive-house e CasaClima);
  • Direzione dei lavori;
  • Contabilità e collaudo;
  • Progettazione e direzione della sicurezza in cantiere;
  • Ricerca fonti di finanziamento;
  • Consulenza nella compravendita immobiliare.

Servizi


Progettazione architettonica

Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per conto di enti pubblici, privati o imprese in merito a nuove costruzioni, ristrutturazioni, restauro e manutenzione, etc.

Ristrutturazione

Sviluppo di tutte le fasi progettuali e realizzative su interi immobili o su loro parti, con proposta delle più recenti tecnologie di recupero con particolare attenzione ai risultati estetici e continuo controllo dei costi, nel rispetto finale del budget assegnato. L'esecuzione dei lavori è seguita dai vari tecnici dello studio nei minimi dettagli in un confronto continuo con la committenza.

Interventi conservativi e di restauro

Progettazione e direzione lavori su edifici storici e monumentali sottoposti a vincolo di tutela, pubblici e privati. Analisi dei materiali, attuazione delle migliori tecniche di restauro in accordo con la Committenza e le rispettive Soprintendenze. Indicazione delle maestranze specializzate nei relativi interventi con assistenza nelle esecuzioni degli interventi. Monitoraggio continuo dei costi, nel rispetto dell'importo di spesa disponibile.

Interventi di Bioarchitettura

Interventi di progettazione e direzione di edifici civili nuovi o esistenti, nel rispetto dei principi della sostenibilità, della salute dei fruitori, con utilizzo di materiali atossici bioecologici e impianti rispettosi dei principi dell'inquinamento elettromagnetico, principali responsabili dell' inquinamento `indoor`.
Per progettare una casa ecologica la prima cosa da fare è effettuare uno studio di fattibilità al fine di raccogliere dati su irraggiamento solare, quantità di precipitazioni meteorologiche, fabbisogno di energia elettrica della futura abitazione, fabbisogno di energia termica della futura abitazione.
La bioedilizia dedica molta attenzione ai materiali e impianti utilizzati nella costruzione. Al posto del cemento armato è possibile impiegare laterizio e legno, al posto degli isolanti `chimici` è possibile usare isolanti naturali come fibra di legno o canapa, con pitture naturali anzichè da sintesi petrolifera. Gli impianti di riscaldamento saranno ad irragiamento e a bassa temperatura (pavimenti radianti) alimentati da pompe di calore. Gli impianti elettrici saranno a bassa tensione (24 Volt) per ridurre la formazione di campi elettromagnetici, responsabili dell' elettrostress.
L`illuminazione deve essere il più possibile naturale, questo può essere garantito con un sapiente mix di colori e ampie vetrate con la giusta esposizione. Per l`illuminazione artificiale, infine, si può puntare su sistemi a basso consumo energetico (Led) comandati da un sistema centralizzato domotico.

Direzione dei Lavori

Direzione della parte esecutiva dell'opera, con controllo e coordinamento continuo delle maestranze operanti in cantiere nel rispetto delle disposizioni progettuali, tempistiche, economiche e legislative vigenti. Eventuale predisposizione di Perizie di Variante in accordo con la Committenza, della contabilità dei lavori e del collaudo finale.

Sicurezza nei cantieri

Attuazione di tutte le disposizioni volte al rispetto delle norme sulla sicurezza in cantiere, derivanti dal D.Leg.vo n. 81/2008. Progettazione con redazione del PSC e direzione in esecuzione. Verifica continua di tale del rispetto delle norme da parte delle maestranze di cantiere, con controlli puntuali, nell'interesse della sicurezza e della Committenza.

Mission


La filosofia di base dello studio è che l'essere umano possa esprimere il proprio benessere anche attraverso un buon vivere degli spazi abitativi che lo circondano e che a ciò influisca anche la consapevolezza del rispetto delle regole della natura. Concetti come eco-sostenibilità, bio-architettura, bio-climatica, sono alla base di questa filosofia progettuale. Accanto a questi principi `base`, la ricerca della `bellezza` occupa un posto predominante: un ambiente abitativo esteticamente bello, secondo i canoni di chi lo abiterà e quindi costruito a misura su di esso, creerà benessere per il suo fruitore. Per fare questo, oltre alla competenza e conoscenza delle tecniche da parte del professionista è necessaria la partecipazione della Committenza. Ristrutturare o costruire un'abitazione è per il committente un'esperienza molto intensa e se ben guidata entusiasmante e perché questo accada, oltre alla sua partecipazione è necessaria un assistenza in tutte le fasi, soprattutto quelle in cui non ha competenza.
Il punto di forza dello studio è la multidisciplinarietà tecnica dei propri componenti e consulenti che sono in grado di assistere il committente in ogni fase della realizzazione della sua `idea di abitazione`. Lo studio, inoltre, è in grado sia di dare la prestazione completa `chiavi in mano` che di gestire separatamente le maestranze artigiane che vi parteciperanno, anche con evidenti vantaggi economici per il committente.
Il controllo di tutte le fasi di realizzazione dell'opera permetterà inoltre il rispetto del budget economico inizialmente destinato per la realizzazione dell'opera.


Architetto Bruno Del Fabbro


Via Carducci 10, 33040, Povoletto

P. IVA: 01961400304

3355731119

bruno.delfabbro@libero.it
Pec: bruno.delfabbro@archiworldpec.it