EQUIPE:
Neuropsichiatra infantile - Costanzo Daniela - dmcostanzo@fastwebnet.it
Neuropsichiatra Infantile - Pinelli Veronica - veronicapinelli@libero.it
Logopedista - Magni Annalisa - annalisama95@gmail.com
Logopedista - Renata Zupo Braga - renata@lalogopedista.net
Logopedista - Serena Piano - piano.serena@gmail.com
Psicologa - Cecilia Trezzi - ceciliatrezzi@hotmail.com
Psicologa - Gilda Giuliana Pesenti - gilda.pesenti@libero.it
In qualità di neuropsichiatra mi occupo in maniera preferenziale di effettuare la diagnosi e la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento valida ai fini scolastici. Opero in collaborazione con una équipe privata, autorizzata dalle ASL (Denominazione dell'equipe nell'elenco delle équipe autorizzate:n°10 ASL Milano -gli elenchi delle équipe autorizzate compaiono sul sito ASL).L'equipe èmultidisciplinaree costituita daneuropsichiatra infantile, logopedisti e psicologi. I componenti dell'equipe presentano una documentata epluriennale esperienzanell'attività diagnostica dei DSA; opera con un protocollo di intervento che rispetta le Raccomandazioni per la pratica clinica dei DSA (2007-2009) e il relativo aggiornamento, nonché i risultati della Consensus Conference dell'Istituto Superiore di Sanità. Infine, l'attività dell'èquipe è soggetta a monitoraggio da parte della ASL.IDisturbi Specifici di Apprendimentodeterminano persistenti difficoltà a livello scolastico, non superabili senza un preciso intervento diagnostico, clinico e riabilitativo. E' quindi essenziale la tempestività della diagnosi e la precocità dell'intervento, con una presa in carico non solo del bambino o del ragazzo, ma del sistema familiare nel suo insieme e nel supporto all'equipe didattica. Il tardivo riconoscimento di un DSA può implicare vissuti d'inadeguatezza e frustrazione, conflitti emotivi, disinvestimento progressivo nell'esperienza scolastica.Il percorso diagnostico prevede la somministrazione di test atti ad indagare le abilità di lettura, scrittura e calcolo, ma anche la funzionalità dei processi cognitivi, come l'intelligenza generale, il linguaggio, la memoria, l' attenzione, la percezione e le abilità prassiche, nonché le componenti emotive implicate nell'apprendimento.