Accelerare il tuo metabolismo : falsi miti e realta' scientifica
  • Il metabolismo e' quell'insieme di reazioni biochimiche che avviene nel nostro organismo  attraverso le quali il nostro fisico ricava l'energia necessaria per le proprie funzioni vitali.Piu' precisamente con il termine metaboismo basale si fa riferimento alle reazioni che avvengono quando il corpo e' in assoluto riposo.Questo rappresenta il 60 % della spesa energetica giornaliera ed  e' costituito dalle calorie bruciate per le funzioni vitali quali ricambio cellulare, respirazione, circolazione sanguigna,ma ntenimento della temperatura corporea e cosi' via. Tale energia viene ricavata dall'ossidazione dei CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI PER CUI NESSUNA DI TALI COMPONENTI DOVRA' MANCARE DALLA DIETA,PENA RISVOLTI NEGATIVI SULLA SALUTE E SULLO STESSO METABOLISMO .I fattori che vanno ad influenzare il metabolismo sono:

ESERCIZIO FISICO CHE SI DISTINGUE IN TIPO,INTENSITA'  E DURATA

 

STATO DI SALUTE DEL PAZIENTE

 

COMPOSIZIONE  DELLA DIETA

 

In partcolare vorrei soffermarmi sulla composizione della dieta,un aspetto poco conosciuto e ricco di equivoci.La dieta se corretta e' un ottimo mezzo per accelerare il metabolismo.In particolare la TID ovvero termogenesi indotta dalla dieta rappressenta circa il 15% del dispendio energetico giornaliero.Il professionista al quale vi rivolgerete dovra' valutare la TID AFFINCHE' NON SIA IL SOLO MERO INTROITO CALORICO L'UNICO FONDAMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL VOSTRO PIANO NUTRIZIONALE.Per accelerare il metabolismo e' fondamentale:

  1. NON ABBASSARE ECCESSIVAMENETE L'INTROITO CALORICO rispetto alle abitudini precedenti percche' se il fisico non riceve il carburante necessario mette in atto un meccanismo di difesa  e cerca di rallentare per risparmiare energia e fare riserva.In particolare il metabolismo intacchera' la massa magra lasciando il grasso a riposo.Cio' si traduce in perdita di tono muscolare,forza  ed abbassamento delle difese immunitarie
  2. CONSUMARE UNA COLAZIONE ABBONDANTE dopo il digiuno notturno.Se l'organismo vede entrare poco ad inizio giornata ricevera' il segnale che ci servira' poco per il nostro sostentamento quotidiano ed andra' a rilento
  3. CONSUMARE SPUNTINI A BASSO CONTENUTO CALORICO tra un pasto e l'altro per tenere attivoe vivace il metabolismoLe calorie introdotte solo ai pasti principali saranno mggiormente immagazzinate per fare riserva
  4. CONSUMARE CARBOIDRATI COMPLESSI RICCHI DI FIBRE E LIMITARE QUELLI SEMPLICI (DOLCI)per avere enrgia e bruciare i grassi
  5. CONSUMARE UN GIUSTO APPORTO DI PROTEINE anche vegetali per l'effetto saziante  e per la termogenesi elevata

Da cio' si evince l'importanza dell'interpretazione dei segnali che inviamo con il cibo al nostro metabolismo,DNA,equilibrio ormonale e costituisce il campo piu' affascinante ed innovativo della nutrizione.La logica conseguenza e' che per preparae un piano nutrizionale corretto e scientifico,oggigiorno  e' fondamentale studiare la composizione della dieta  e l'assetto ormonale lasciando in secondo piano il mero contenuto calorico

 

Ti piace questo contenuto? Condividilo sui social:

19-4-2017