Consigli della Dr.ssa Paola Falcieri, dietologa e nutrizionista sportiva a Verona.
Ognuno di noi pratica sport per ragioni di diversa natura. C’è chi fa attività sportiva per dimagrire, chi ama sfidare sé stesso e vuole raggiungere sempre nuovi obiettivi, chi ne fa una filosofia di vita legata al benessere psicofisico e chi non può fare a meno della carica adrenalinica data dalla competizione. Mille possono essere quindi i motivi che ci portano a decidere di praticare uno sport, in modo continuativo o saltuario, di gruppo o individualmente.
Certo è che nessuno dovrebbe dedicarsi ad una attività sportiva senza curarsi minimamente degli aspetti legati all’alimentazione. Sport e nutrizione, infatti, sono due parole che non dovrebbero mai allontanarsi troppo l’una dall’altra, perché solo un organismo ben alimentato può portare a prestazioni di livello e a raggiungere uno stato di salute equilibrato a 360 gradi.
Il cibo è il carburante che ci permette di avere l’energia per fare tutto ciò che facciamo, ma, se è vero che una dieta sana e bilanciata fa bene a tutti, a maggior ragione chi fa sport dovrebbe prestare ulteriore attenzione agli aspetti nutrizionali.
IL NUTRIZIONISTA SPORTIVO
Chi ci può aiutare a capire come comportarci a tavola tenendo anche conto dello sport che amiamo praticare?
Per capire quali alimenti vanno assunti quando si pratica sport e in quali quantità, è vivamente consigliabile rivolgersi ad un nutrizionista sportivo.
Il nutrizionista sportivo è un professionista in grado di valutare i bisogni nutritivi ed energetici dell’atleta e di prescrivere le opportune diete. Il suo studio si focalizza sulla considerazione dello stretto legame tra nutrienti, integratoti, salute, metabolismo energetico e risposta fisica all’esercizio di ogni singolo atleta.
La dieta per lo sportivo, difatti, non può essere unica e valida per tutti, ma va studiata da personale qualificato esperto in nutrizione. Rivolgersi ad un professionista dell’alimentazione sportiva garantisce il giusto equilibrio di proteine, carboidrati e grassi e l’esatto numero di calorie da assumere. Inoltre, se l’individuo ha una particolare situazione ormonale e metabolica, se soffre di intolleranze o allergie particolari, il parere dell’esperto è fondamentale per andare a stilare un piano nutrizionale che garantisca la salute dell’atleta. Infine, nel caso di uno sportivo che vuole assumere integratori alimentari, il consiglio del nutrizionista è di ulteriore importanza per evitare il sovraccarico di nutrienti che possono essere dannosi.
Un giusto comportamento a tavola, prima e dopo le sfide atletiche, porterà sicuramente ad un maggior benessere fisico e ad un ottimizzazione delle prestazioni fisiche.
Per chi risiede su Verona o Provincia la nutrizionista sportiva, Dott.ssa Paola Faliceri, laureata in Medicina e specialista in Endocrinologia, offre un professionale servizio di consulenza, in grado di farvi approfondire tutti gli aspetti che riguardano la vostra situazione specifica, trovando il vostro giusto modo di alimentarvi senza perdere di vista gli obiettivi sportivi che vi siete prefissati.
L’ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO
Quali principi di base sull’organismo e sui nutrienti dovrebbe conoscere uno sportivo?
Il giusto piano nutrizionale va sicuramente studiato assieme ad un nutrizionista sportivo, ma ci sono alcune informazioni sul modo di alimentarci che dovremmo conoscere e tenere sempre presenti.
Per una corretta alimentazione occorre innanzitutto garantire al nostro organismo il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e fibre naturali e sapere quali sono i bisogni che questi coprono.
- I carboidrati costituiscono la fonte di energia primaria per l’organismo e ne garantiscono il buon sviluppo e il mantenimento. Non devono quindi mai mancare a tavola, in quanto vengono rilasciati costantemente durante il giorno, nonché durante l’attività sportiva. Se l’individuo ne abusa, i carboidrati in eccesso vengono trasformati in grasso, mentre una carenza costringe l’organismo ad utilizzare proteine e grassi come carburante, causandone un indebolimento.
- Le proteine contengono gli aminoacidi essenziali per la conservazione dell’organismo. Anche le proteine sono fondamentali nell’alimentazione sportiva, ed è inoltre importante distribuirle attentamente nei pasti giornalieri. Le proteine, infatti, non vengono accumulate, ma finiscono nei reni per essere eliminate: proprio per non sovraccaricarli bisogna porre attenzione ad una introduzione costante ma ben ripartita. Le proteine vanno ad alimentare le masse muscolari, ma per incrementarne l’assunzione è importante confrontarsi con il nutrizionista. I sintomi di carenza sono sottosviluppo e ridotta produzione di anticorpi.
- I grassi possono essere di diversa qualità e rappresentano una fonte di energia concentrata e molto importante, difendono il corpo e ne mantengono la temperatura. Pur essendo elementi fondamentali per la nostra alimentazione, nel caso della dieta dello sportivo i cibi troppo grassi vanno evitati prima della prestazione.
- Le fibre aiutano la regolarità intestinale, aiutano a mantenere i livelli di colesterolo e zucchero entro parametri normali.
Questi sono concetti di base, ovviamente la dieta avrà diversi alimenti in base all’individuo e all’anamnesi approfondita con cura dal nutrizionista sportivo. Inoltre, il piano nutrizionale varia in base all’obiettivo: il dimagrimento, il rafforzamento muscolare o la preparazione atletica.
Ma quali accorgimenti dovrebbe avere uno sportivo nell’organizzare i suoi pasti?
Se è vero che ogni tipo di movimento necessita di un proporzionato fabbisogno energetico che tenga anche conto della fisicità dell’atleta e dell’intensità dello sforzo, esistono degli accorgimenti validi per tutti quando si parla di nutrizione.
- Importante è, in primo luogo, mantenere un buon rapporto con l’alimentazione e provare soddisfazione nello stare a tavola. È preferibile, infatti, che il rapporto con il cibo sia sereno e rilassato, mangiare non è solo un modo di “carburare” il nostro corpo, ma anche un piacevole momento di condivisione e scoperta di gusti.
- Variare gli alimenti e preferire quelli sani e di stagione tenendo conto della piramide alimentare
- Distribuire l’assunzione di cibo durante la giornata, ricordando di partire sempre con un’abbondante colazione. Nella distribuzione dei pasti è importante tenere presente l’attività sportiva che si andrà a praticare durante la giornata. Due o tre ore prima dell’allenamento è preferibile assumere carboidrati, mentre per il post è da favorire un pasto proteico per il recupero.
- Mantenere sempre il corpo idratato. Meglio, quindi, un bicchiere di acqua in più che uno in meno.
FARE SPORT A VERONA
Esistono diverse categorie di sportivi: agonisti e amatoriali, quelli che praticano due o tre volte alla settimana, quelli che fanno esercizio più volte al giorno. E ancora, ognuno di questi ha un’attività preferita, può prediligere sport open air, piuttosto che allenamenti in palestra.
Fortunatamente a Verona le occasioni e i luoghi per fare attività sportiva per tutti i differenti gusti non mancano. Numerose e professionali sono le palestre sparse per la città e la provincia di Verona, molte e sempre ben organizzate sono anche le maratone podistiche ed altri eventi sportivi, senza contare i bastioni o altre zone verdi: l’ideale per correre e fare esercizio all’aria aperta in una bella città come la nostra.
Inoltre la provincia, soprattutto grazie alla zona del lago e alla vicinanza con la montagna, offre un ulteriore ventaglio di sport: dalla vela all’arrampicata, dall’ippica alla bicicletta, dal nuoto al trekking.
Anche dal punto di vista enogastronomico, il territorio di Verona e provincia, propone abbondanti possibilità di scelta tra piatti e vini gustosi. Ecco quindi che gli amanti dello sport e della buona cucina sono facilmente accontentabili in una regione come la nostra. Ma la grande sfida nella quale il nutrizionista vi può accompagnare, è quella di riuscire ad avere abitudini alimentari che permettano di sedersi a tavola serenamente e godere del cibo in modo cosciente e strutturato.
NUTRIZIONISTA SPORTIVO A VERONA
A Verona, la dietologa Dott.ssa Paola Falcieri, si occupa di nutrizione sportiva per le molteplici necessità e casistiche. La sua laurea in Medicina e la specializzazione in Endocrinologia, unite agli anni di studi ed esperienza nel settore della nutrizione, garantiscono un’analisi seria della situazione dell’atleta e ottimi risultati.
Gli sportivi non sono un’unica categoria e non esiste una dieta valida per tutti, ma l’integrazione di alimenti necessaria per chi pratica attività sportiva va approfondita e curata con attenzione. Bisogna considerare se si pratica sport a livello amatoriale o professionistico, il sesso, l’età, la struttura corporea, la situazione metabolica e ormonale, eventuali intolleranze o allergie. La Dott.ssa garantisce un’anamnesi completa e approfondita, entra in buon rapporto con l’atleta, ascolta le richieste, valuta i gusti e le abitudini alimentari, cercando di portare l’individuo alla consapevolezza della giusta strada da percorrere in modo da renderlo autonomo.
Se siete residenti a Verona o provincia, amate lo sport ma volete perfezionare il vostro stato di salute fisica migliorando anche il modo di alimentarvi, non esitate a prendere contatti con la Dott.ssa Falcieri. È infatti disponibile a qualsiasi tipo di consulenza che vi possa aiutare a soddisfare il desiderio di praticare uno sport sapendo di esservi preparati nel migliore dei modi anche a tavola.
Ti piace questo contenuto? Condividilo sui social: